Un’esperienza indimenticabile il viaggio d’istruzione della Scuola media paritaria Federico Albert.
La seconda settimana di marzo, per ben quattro giorni, tutte le classi dell’istituto sono partite da Lanzo con destinazione Trieste, passando da Verona.
Il primo giorno
Accompagnati da una timida giornata primaverile, abbiamo interrotto il nostro viaggio verso est per visitare la famosa Arena, la Casa di Giulietta e il centro storico della città che ha ispirato il grande drammaturgo William Shakespeare.



Nel pomeriggio poi abbiamo fatto tappa a Palmanova, la città stellata per la sua pianta poligonale a stelle con nove punte testimonianza di città fortificata ancora completamente intatta. Un luogo così storico e originale tanto che la fortezza dal 2017 è entrata a far parte del patrimonio dell’umanità dell’Unesco.
Il primo giorno di viaggio si è concluso a Izola, in Slovenia, dove ci si è potuti riposare e rifocillarsi
nell’hotel.
La storia ci accompagna
Nei giorni successivi ci siamo immersi nella storia e fra le curiosità di Trieste, dove con una guida abbiamo visitato la città e il Castello di Miramare, la risiera di San Sabba, che è stato un lager nazista, poi ancora la Foiba di Bassovizza e il Sacrario di Redipuglia, dedicato ai caduti della Grande Guerra.


La sera
Le serate sono state i momenti di completo relax. Una puntatina in piscina per una nuotata, quattro schizzi, giochi in compagnia e per finire, la cena deliziosa con formula buffet che ha soddisfatto anche i palati più esigenti. Dopo, la location offriva la possibilità di una piacevole passeggiata lungomare al tramonto con solo il rumore delle onde a fare da sottofondo musicale.


Viaggio di istruzione
Da qui ben si comprende l’importanza delle uscite didattiche: grazie ad esperienze dirette, ricche di
emozioni e scoperte. La giornata a Trieste ha rafforzato l’attività di conoscenza della realtà storica,
culturale ed ambientale. Ma non solo: dal punto di vista educativo, le tanto attese “gite” sviluppano il
senso di responsabilità e autonomia e sollecitano la curiosità a ricercare e a conoscere la realtà che ci circonda.
Quattro giorni passano velocissimi. Così, in men che non si dica, ci siamo ritrovati nel viaggio di rientro che ha avuto una sosta importante a Sirmione, sul lago di Garda e a Gardone di Riviera per visitare il Vittoriale, dimora dello scrittore, poeta Gabriele d’Annunzio.

E dopo così tanti luoghi, visite, ottimi cibi, grandi risate, anche quest’anno i ragazzi della Scuola Media
F. Albert e i loro insegnanti, porteranno con sé tanti ricordi e tante emozioni da raccontare e custodire, perché, come scrive lo scrittore Pat Conroy “La mente non sa separarsi dal viaggio”.